Imprese, competenze, valori
Nelle piccole imprese “lavoro” significa fare squadra, rispetto e valorizzazione delle persone, perché il capitale umano e professionale sono il patrimonio più prezioso delle nostre aziende, ha detto il presidente di Confartigianato Marche Emanuele Pepa in apertura del convegno “il futuro del lavoro, imprese, competenze, valori” che si è tenuto a Portonovo di Ancona al quale hanno preso parte tantissimi imprenditori, autorità civili e militari.
Lo ripetiamo da sempre, ha ribadito il Segretario di Confartigianato Marche Gilberto Gasparoni: va colmata la distanza tra scuola e mercato del lavoro a causa della quale i giovani rimangono disoccupati e gli imprenditori non trovano la manodopera qualificata e specializzata.
Rilanciare il lavoro significa anche liberarlo dai costi e dagli oneri burocratici che finiscono per compromettere la competitività delle nostre aziende. Il responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato Enrico Quintavalle ha analizzato e illustrato un interessante Report sul mercato del lavoro.
Nonostante il rallentamento del ciclo economico e la stretta monetaria in corso, nella prospettiva autunnale tiene la domanda di lavoro delle imprese nelle Marche, con un aumento tendenziale dello 0,4% delle previsioni di assunzioni nel trimestre settembre-novembre 2023; La crescita delle assunzioni previste in autunno nelle Marche è trainata dalle micro e piccole imprese fino a 49 dipendenti, le cui previsioni di assunzione salgono dell’1,4% su base annua mentre le restanti imprese (medio-grandi) sono in calo dell'1,7%.
A portare il saluto in apertura dei lavori, i Presidenti della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino Graziano Sabbatini e della Confartigianato di Macerata – Ascoli Piceno e Fermo Enzo Mengoni.
L’assessore al lavoro Stefano Aguzzi ha illustrato le iniziative della Regione su lavoro e formazione e ha parlato dell’approvazione del piano triennale delle politiche attive.
Marco Pierpaoli Segretario della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino ha sottolineato la qualità del lavoro nelle piccole imprese, le politiche del lavoro e la necessità di sostegno e minore tassazione.
Giorgio Menichelli segretario della Confartigianato di Macerata- Ascoli Piceno e Fermo ha ribadito la necessità di investire sulla qualità degli apprendimenti e delle competenze.
Quello che abbiamo di fronte è un momento complesso e difficile, ha detto il sottosegretario al Mef on. Lucia Albano ricordando il lavoro del Governo ed i risultati raggiunti. L’Italia cresce più della media europea. Le scelte quindi vanno fatte nella direzione del sostegno a imprese e famiglie. La prossima legge di bilancio avrà come obiettivo quello di sostenere la crescita. Si dovrà lavorare sul taglio del cuneo fiscale, misura che riteniamo fondamentale. Stiamo lavorando a riforme epocali a partire da quella fiscale .
Il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha rivolto un invito ai giovani per fare comprendere che c'è un importante futuro nella manifattura della nostra regione, nella piccola e media impresa c'e opportunità di lavoro vero. Serve una nuova cultura del lavoro valorizzando le opportunità delle piccole imprese.
Il Segretario generale di Confartigianato Imprese Vincenzo Mamoli ha sottolineato come la piccola impresa sia una risposta per il Paese. Il contributo che possiamo dare è importante. Imprese, competenze, valori: questo è il nostro spirito. Due le sfide: la transizione digitale e quella green. Questa è una epoca di acceleratori di destino con impatto sulle vite, sul lavoro. Il lavoro sta cambiando e dobbiamo essere pronti. Siamo convinti che l'impresa a valore artigiano sia il punto di forza e ciò che possiamo dare alla crescita del Paese.
Al convegno hanno partecipato tra gli altri: Il Prefetto di Ancona dott. Darco Pellos, l'on. Stefano Benvenuti Gostoli, la sen. Elena Leonardi, il Comandante regionale della Guardia di Finanza Gen. Alessandro Barbera, il Comandante regionale Legione Carabinieri Gen. Salvatore Cagnazzo, il Rettore Unicam prof. Graziano Leoni, la Prorettrice vicaria UNIMC prof. ssa Catia Giaconi, il Presidente Istao prof. Mario Baldassarri, l' Ing. Vincenzo Garofalo Presidente Autorità Portuale, i consiglieri regionali Carlo Ciccioli, Renzo Marinelli, Mirko Bilo', Anna Menghi, Manuela Bora, il direttore generale Confidi Unico Paolo Mariani, il direttore regionale Vicario Inail Valente Pietrosanto, il dirigente settore formazione regione Marche Massimo Rocchi, rappresentanti del mondo bancario, delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti, i direttori degli Enti Bilaterali Ebam e Cedam.