- 21-06-2022
Confartigianato Imprese Marche dispone al suo interno, ormai da oltre nove anni, di un Ufficio Studi che fa parte del network degli Osservatori in rete di Confartigianato Imprese, tutti sotto la supervisione scientifica della Confartigianato nazionale.
La vocazione al territorio dell'analisi e ricerca del sistema Confartigianato è notevole con una parte preminente di pubblicazioni che propongono analisi con dati regionali e provinciali.
L'attività di ricerca dell'Ufficio Studi di Confartigianato si estende su diversi ambiti: dall'imprenditorialità, lavoro e made in Italy alla fiscalità, al credito, dalla burocrazia, giustizia e rapporti con la Pubblica Amministrazione, servizi pubblici locali, infrastrutture e società e alla Green economy, economia internazionale, export, materie prime, sanità, salute e sicurezza, competizione e competitività globali, asset attrattivi del territorio e persegue la finalità di fornire un supporto quali-quantitativo per l'azione di Confartigianato e dei suoi Dirigenti.
Economia circolare ad alta vocazione di MPI
44,6 miliardi di euro di fatturato e 73% occupazione
Crisi del gas
In Italia al 50% nel mix di generazione elettrica, in Germania al 14% e in Francia al 6%
Tassi BCE: in Italia 35,6% della spesa per interessi dell’Uem
190,2 miliardi € titoli di stato in scadenza entro fine anno
In Italia inflazione energetica a maggio al 42,6%, la più elevata tra i maggiori paesi Ue
La calda estate dei prezzi nel webinar del 27 giugno
Effetto superbonus
La migliore performance delle costruzioni in Italia rispetto l’Europa vale 35,3 miliardi € di maggiore produzione
Innovazione, sostenibilità e investimenti in macchinari
Nel 2022 Italia +3,4% vs 2019, in calo in Francia (-4,5%) e Germania (-8,3%)